santiago de cuba

Santiago de Cuba La Terra “Caliente”

Santiago di Cuba è la grande rivale dell’Avana in quanto a letteratura e musica e in politica è considerata come la culla della Revolución. Santiago di Cuba infatti ebbe un ruolo fondamentale nella sconfitta del regime batistiano che vigeva prima del governo di Castro.

 

Santiago di Cuba, un po’ di storia

Nel 1953, il giovane Fidel Castro attacca con una banda di insorti, il quartiere militare Moncada di Santiago di Cuba(assalto che andò fallito per questioni fortuite, ma restò famoso come l’avvenimento del 26 luglio e dette il nome al successivo movimiento del 26 de julio che portò sei anni dopo alla Rivoluzione cubana).

Dopo che vari ribelli furono assassinati dall’esercito, Castro fu catturato e incarcerato e al suo processo pronunciò il famoso discorso di autodifesa (Castro era avvocato) La historia me absolveráSantiago di Cuba fu anche teatro di altre insurrezioni e manifestazioni studentesche, dirette da Frank País, un altro famoso ribelle della Rivoluzione.

Assassinato dai soldati di Batista nelle strade di Santiago di CubaFrank País è oggi uno dei numerosi eroi e martiri della Rivoluzione.Dopo il fallimento del Moncada, e l’incarceramento, Castro è messo in libertà grazie a un’amnistia e va in esilio in Messico da dove prepara una nuova insurrezione nella Sierra Maestra (ad ovest di Santiago di Cuba), aiutato dall’argentino Che Guevara e da altri combattenti tra cui Camilo Cienfuegos.

Due anni dopo l’insurrezione raggiunge il successo e il 1 gennaio 1959 Castro va al potere. Lo stesso Fidel definisce oggi Santiago di Cuba come “eroica città della Rivoluzione”.

 

Santiago di Cuba, città caraibica

Santiago di Cuba è la seconda più grande città di Cuba, contrariamente ad altre città cubane, conserva un aspetto decisamente caraibico, data anche l’influenza dei coltivatori francesi e haitiani del diciannovesimo secolo.

Vibrante, tropicale e invariabilmente calorosa, la popolazione di Santiago di Cuba, ha solo mezzo milione di abitanti.

Santiago di Cuba è anche capoluogo dell’antica provincia di Oriente e per tanto detiene la più grande influenza afrocubana di Cuba e un’atmosfera caraibica tutta sua che la distingue dal resto di Cuba. santiago de cuba

In definitiva, Santiago di Cuba è un mondo a parte, una Cuba dentro Cuba, con una storia unica e ritmi propri. Il carattere distintivo della città è anche dovuto al suo isolamento rispetto all’Avana, la sua storia non ha nulla da invidiare a quella dell’attuale capitale di Cuba.

Fondata nel 1515, Santiago di Cuba è stata la prima capitale di Cuba. Le montagne maestose della Sierra Maestra le fanno da cornice. Nonostante non sia più la capitale dal 1607, Santiago di Cuba non è mai stata eclissata dall’Avana, in quanto Santiago è sempre stata molto più di un semplice produttore di caffè e zucchero. 

Santiago di Cuba è stata la prima delle sette città di Cuba, nonchè la capitale della colonia spagnola fino al 1553. Diego Velázquez, il fondatore delle sette città originarie costruì a Santiago la sua mansione e la casa vi si trova tuttora, nel cuore del centro storico.

Il carattere spagnolo della città è stato presto raggiunto da altre influenze. Dopo la rivolta del 1791 degli schiavi negri di Haiti, un gran numero di coltivatori francesi fuggirono lì assieme ad altri schiavi africani e quel che si faceva ad Haiti, cominciò a farsi a Santiago.